Chiesina – Farnè
Chiesina - Farnè (mt. 709) L'abitato di Farné si segnala per la conservazione dei tratti architettonici tipici di una zona in cui la pietra costituisce il materiale dominante: i tetti in lastre di arenaria, i comignoli rotondi (nella foto 1) sormontati da una pietra conica in
La Ca’
La Ca' (mt. 920) Lungo la strada che porta a Madonna dell'Acero, a 2 chilometri da Vidiciatico, si trova il borgo di La Ca’ attorno al quale si è formato recentemente un nuovo agglomerato turistico, accanto all’antico centro storico dove troviamo il caratteristico oratorio dedicato a
Monte Acuto delle Alpi
Monteacuto delle Alpi (mt. 915) Il paese d’origine medioevale ed ancora oggi perfettamente conservato, sorge arroccato su di un minuscolo cucuzzolo a strapiombo sopra la valle del Silla, a cavallo tra il torrente Silla da una parte ed il torrente Baricello dall'altra. Percorrendo le strade interne in
Pianaccio
Pianaccio (mt. 915) Incastonato in una gola, nell’alta valle del Silla, Pianaccio ospita la vecchia sede del parco regionale del Corno alle Scale. Oltre che come luogo ideale per la partenza di numerose escursioni che portano alla scoperta di una delle zone meglio conservate dell'intero territorio,
Poggiolforato
Poggiolforato (mt. 863) Il suo nome significa "monte forato" e si riferisce al canale che il Senato Bolognese vi fece costruire, presumibilmente nel 1333, per trasportare il legname da costruzione direttamente a Bologna. Il progetto sembra non aver avuto gran successo, ma il borgo che ne