
La Sboccata dei Bagnadori e il Monte Grande
Il Monte Grande offre uno dei panorami più spettacolari delle nostre zone: vediamo come raggiungerne la cima a partire dalla Sboccata dei Bagnadori.
Si parte da Rio Ri, dove si trova una sorgente potabile e fresca, in direzione Bagnadori tramite il sentiero CAI 325. Una volta arrivati ai Bagnadori (dove si trovano un bivacco e una delle sorgenti più grandi del territorio) per proseguire verso il Monte Grande è necessario seguire una piccola parte del sentiero CAI 123 e poi il 125a (che curva verso destra) fino alla cima del Monte. Da qui è possibile ritornare ai Bagnadori tramite il sentiero CAI 125 e poi o tornare a Rio Ri (sentiero 325) oppure raggiungere Pian d’Ivo tramite la Via dei Signori (sentiero 323). In questo caso è possibile raggiungere di nuovo Rio Ri tramite la strada asfaltata, così da completare il percorso ad anello.
Questo percorso permette di osservare (e sorseggiare!) due importanti sorgenti e di raggiungere un punto panoramico incastonato tra cime più elevate. Dal Monte Grande è visibile anche il borgo di Monteacuto.
Nella zona dei Bagnadori sono stati ritrovati alcuni reperti risalenti al periodo Neolitico, come punte di freccia, raschiatoi e selci.
Una menzione particolare per le opere d’arte della Via dei Signori, installate nel 1994 nell’ambito del progetto (Parco del Corno alle Scale e Comune di Lizzano in Belvedere) “Sentiero d’Arte”. Tutte le opere sono realizzate utilizzando materiali locali e in alcuni casi anche avvalendosi di maestranze/industrie del territorio (soprattutto per quanto riguarda la pietra e il ferro). Nell’ambito dello stesso progetto nel 1998 sono state realizzate le opere presenti alla cascata di Vidiciatico, che hanno il titolo complessivo di “Genesi dell’acqua”.
CARATTERISTICHE:
Difficoltà: Medio
Durata: Senza raggiungere Pian d’Ivo: circa 3h , Raggiungendo Pian d’Ivo: circa 4h
Distanza percorsa:
Punti di interesse: Rio Ri, Sorgente dei Bagnadori, Monte Grande, Bivacco dei Bagnadori
Flora: Acero, Castagno, Agrifoglio
Fauna: Donnola, Arvicola rossastra, Pipistrello