Villa Fedora
Telefono: 0534 51122 Email: info@villafedora.it
Residence Villa Fedora
Piazza Don Montanari, 3 – 40042 Lizzano in Belvedere BO Telefono: 0534 51122 Email: info@villafedora.it
La magica valle del Randaragna
Qualche giorno fa sono stata a visitare la Valle del Randaragna. Era la prima volta ed stata un’esperienza davvero straordinaria. Il Randaragna è un piccolo torrente dell'Appennino bolognese, lungo 5,7 km, che nasce da Pian dello Stellaio, fra il monte Toccacielo (1442 m) e il
Fiammineda
Il borgo di Fiammineda risale almeno al XVII secolo come sta a dimostrare una architrave di una finestra che riporta la data del 1644 accompagnata da una croce di malta dentro un cerchio. Tra gli anni 60 e 70 del XX secolo il borgo è
Ca’ Gherardi
Cà Gherardi è un altro dei luoghi fuori dal tempo che si possono visitare nel comprensorio del Corno alle Scale. Situata nel cuore di Vidiciatico e oggi nota come “Piazzetta del Borgo Antico” Cà Gherardi è un perfetto esempio dell'antica topografia del paese. La piccola
Rocca Corneta
Rocca Corneta (mt. 613) Più che un paese, in senso letterale, Rocca Corneta è un insieme di luoghi, di piccoli borghi e di case disseminate sul territorio posto all'estremo lembo del comune di Lizzano in Belvedere. Una caratteristica che deriva anche dalla vocazione agricola di questa
Laghetto di Porchia
Situato sulle sponde del fiume Silla, il laghetto di Porchia è il luogo ideale dove passare una giornata pescando e gustare i piatti proposti dal ristoro. Situato sulla strada che conduce ai borghi storici di Pianaccio e Monte Acuto delle Alpi sulla riva del fiume Silla
Laghetto del Cavone
Lago artificiale nato dove un tempo il Rio Piano, suo emissario, formava una piccola palude. 1415slm Punto di partenza strategico per numerosi itinerari.
Lago Pratignano
Questo bacino trae origine da uno sdoppiamento di cresta in seguito a un terremoto che fece scivolare una parte del Monte Serrasiccia creando una depressione profonda 4 - 5 metri, che oggi ospita il lago. L’ampio specchio d’acqua, puntellato da vegetazione palustre, stagnale e di
Agriturismo Ca’ Gabrielli
☆☆☆☆☆ Telefono: 0534 54049 Email: cagabrielli@libero.it