
Museo del quarzo
La Cristalloterapia è stata riscoperta da diversi anni. Infatti l’utilizzo di pietre e cristalli è sempre esistito, tant’è che se ne trova notizia anche nel Vecchio Testamento. I cristalli e le pietre sono una delle più fantastiche espressioni della natura. I cristalli hanno una peculiare energia vitale che viene trasmessa e rilasciata a chi li tocca o li indossa. Anche il nostro corpo e tutto l’Universo è energia: infatti attorno a noi si estende un corpo sottile di energia, ed è ormai risaputo che ogni disturbo che avvertiamo, prima di manifestarsi a livello fisico esiste sull’aura.
Studi fisici hanno messo in evidenza e stabilito che qualsiasi corpo, organismo e materiale possiede un suo campo magnetico; qualsiasi fenomeno naturale è accompagnato dall’emissione o dall’assorbimento di energia sotto forma di luce, calore o radiazioni. Per quanto riguarda i cristalli essi hanno la capacità di assorbire e trasformare la luce nella gamma degli infrarossi, delle radiazioni e delle microonde.
Il museo, in precedenza con sede a Monte Acuto delle Alpi, ora si trova all’interno di alcune sale espositive ricavate nella Colonia Ferrarese “Il Martignano” (una primonovecentesca villa), con la passione del lizzanese Luigi Riccioni, che vi guida in questo mondo coltivato in trent’anni di passione, facendoci anche dono di qualche pietra ricordo. L’intento di magnetizzare l’attenzione sui tesori nascosti della montagna tra minerali, gemme e pietre dure, riesce pienamente e, di rimando, cresce in noi il desiderio di far conoscere questa terra e la gente che la abita.
Il museo del quarzo di Lizzano in Belvedere presenta una selezione di rocce e minerali tipici della nostra zona. Una collezione non certo enorme, ma di grande fascino e interesse, che pone l’accento sull’elemento geologico. Questo aspetto del nostro territorio non viene considerato da tutti, ma riserva molte sorprese allettanti.
Orari del museo
Orari di apertura: dal 18 luglio al 15 agosto 2022 tutti i giorni tranne la domenica dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
Per tutto il resto dell’anno aperto su prenotazione telefonando al 349 8201581 Luigi Riccioni