Solea – La biblioteca sul crinale

Solea – La biblioteca sul crinale

Monteacuto delle Alpi è un piccolo paese disteso sul crinale, ai piedi del parco del Corno alle Scale e abbracciato da un anfiteatro di montagne coperte da boschi.

Nei pressi della piazza, sotto l’ala della chiesa, si trova la biblioteca. Abbiamo deciso di chiamarla Solea (soglia, in latino) perché si colloca al confine tra il paese e il bosco, tra l’artificiale e il naturale, al limite non troppo immaginario che da sempre è funzionale all’incontro con l’altro -qualsiasi cosa, persona o luogo voglia dire-.

Lo spazio non è enorme, ma ben fornito di romanzi italiani e non, saggi di sociologia e antropologia, ricettari emiliani come marocchini e, da poco, è nata anche un’intera sezione sul viaggio, sul camminare e sulla vita nei borghi.

Il piccolo borgo è meta di passaggio di molti camminatori ed escursionisti per effetto della presenza di diversi sentieri CAI che s’incrociano proprio in paese.

Sfruttando questa posizione, è nata l’idea di creare uno spazio di parole, incontri e confronti. Un luogo fisico che si faccia da contenitore di dialoghi, presentazioni di libri, conferenze e punto di partenza e arrivo di camminate letterarie. Un rifugio che ha la potenzialità di creare comunità, legami e reti di cui oggi sentiamo sempre più l’esigenza.

Il progetto è nato nell’autunno del 2022 ed è iniziato con una profonda pulizia dello spazio.

In un secondo momento, abbiamo contattato diverse case editrici chiedendo loro un supporto fisico per rimpolpare e ringiovanire il catalogo preesistente.

Grazie alla solidarietà di queste e al contributo di diversi privati siamo riuscite a creare la sezione sulla montagna e sul femminismo, oltre ad allargare le altre.

Nel frattempo, grazie ad amici, conoscenti e anche attraverso l’incontenibile entusiasmo dei passanti, la rete dei contatti si è allargata in maniera esponenziale, creando un ventaglio di proposte di eventi e collaborazioni che potrebbe già coprire un calendario biennale.

Questi contatti sono utili per gli eventi che sono iniziati già lo scorso 27 gennaio, ma soprattutto sono già parte dell’obiettivo di creare connessioni positive tra realtà già esistenti che valorizzino il territorio della montagna e le iniziative ambientali e sociali virtuose.

ORARI

In questo periodo dell’anno, lo spazio è aperto il sabato e la domenica pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.

Durante la settimana, invece, la biblioteca è fruibile, su prenotazione, come spazio coworking.

Per Info: bibliotecadimonteacuto@gmail.com

 

 

CONTATTI:

 

IAT Lizzano

Piazza Marconi, 6
Lizzano in Belvedere (BO)
+39 053451052

IAT Vidiciatico

Piazza XXVII Settembre, 6
Vidiciatico (BO)
+39 053453159