COSA FARE AL CORNO ALLE SCALE
Luoghi da non perdere al Corno alle Scale: visitali tutti e scopri la magia delle nostre montagne.

Monti della Riva
I monti del confine tra Bologna e Modena La spettacolare dorsale dei monti della Riva che segna per un lungo tratto il confine tra i parchi regionali del Corno alle Scale e dell’Alto Appennino Modenese. Per secoli zona di confine, teatro di continue dispute e...

Madonna del Faggio
Il santuario di Madonna del Faggio: uno scorcio a cavallo tra territorio belvederiano e porrettano. Il santuario attuale (costruito a partire dal 1722) è stato costruito in un luogo dove si dice sia apparsa la Vergine Maria.Il 26 luglio di ogni anno, in occasione...

Budiara e Monte Pizzo
La zona di “Budiara” si trova nei pressi del Monte Pizzo (1194 metri). Quest'area è abbastanza vasta e pianeggiante, caratteristica che la rende perfetta per passeggiate e pic nic. Si possono osservare anche molti asfodeli, piante non autoctone della nostra zona ma...

Monte Belvedere
Il Monte Belvedere (1140 metri) riveste una certa importanza storica sia per quanto riguarda il medioevo che per quanto riguarda la storia più recente. Il castello Belvedere fu edificato nel 1227 in posizione strategica sul monte Cimbriano (successivamente anche il...

Monteacuto delle Alpi
A Monteacuto delle Alpi il tempo si è fermato al Medioevo. In paese è impossibile entrare con l'auto, poiché le viuzze strette non ne permettono il passaggio. Monteacuto è piccolo e stretto, fatto di salite e discese, ma l'atmosfera che si respira è davvero unica, e...

Croce del Corno – Punta Sofia
La Croce è sicuramente il simbolo di tutto il nostro comprensorio; è alta 15 metri e oltre a essere ormai uno dei punti più riconoscibili del nostro territorio offre un angolo suggestivo e una vista mozzafiato, soprattutto in inverno quando il ghiaccio e la neve la...

I balzi dell’Ora
I Balzi dell'Ora sono una serie di grossi massi che compongono una parte del crinale del corno alle Scale. Si trovano tra il monte la Nuda e il Corno, e seguendo il sentiero che li attraversa, è possibile salire fino alla cima. Il percorso non è dei più semplici (è...

Lago Scaffaiolo
Il lago Scaffaiolo: un fantastico specchio d'acqua ad alta quota nel comprensorio del Corno alle Scale. Il lago Scaffaiolo si trova a circa 1785 metri, vicino alla vetta del Monte Cupolino, cima che fa parte del comprensorio del Corno alle Scale (1945 m slm) ed è...

La Valle del Silenzio
La Valle del silenzio è uno dei luoghi più belli del comprensorio del Corno alle Scale. E' situata ai piedi del Corno, e rappresenta il punto in cui confluiscono alcuni “canaloni” in cui non è raro osservare l'ultima neve anche a primavera inoltrata. La Valle è un...

Oratorio di San Rocco
L'oratorio di San Rocco si trova a Vidiciatico a 50 metri dal centro del paese e fu edificato nel 1631 per collocarvi le statue in cartapesta dei Santi Rocco e Sebastiano, ai quali venne attribuita la miracolosa cessazione della peste scoppiata nel 1630 che colpì...

Cascate del Dardagna
Il torrente Dardagna forma sette cascate lungo il suo corso dal Corno alle Scale fino a Madonna dell'Acero, per poi continuare il suo percorso a valle. Tra tutte la più famosa e maestosa è l'ultima, cioè quella che si trova a Madonna dell'Acero. La cascata, facilmente...

Madonna dell’Acero
Madonna dell'Acero (mt. 1.200) "Uno squarcio di luce che si apre all'improvviso fra i rami di un acero e quieta la tempesta di neve avvolgendo con i suoi raggi caldi e materni i due pastorelli." In realtà quella Luce si sarebbe potuta accendere ovunque, non ci sono...

Ca’ Gherardi
Cà Gherardi è un altro dei luoghi fuori dal tempo che si possono visitare nel comprensorio del Corno alle Scale. Situata nel cuore di Vidiciatico e oggi nota come “Piazzetta del Borgo Antico” Cà Gherardi è un perfetto esempio dell'antica topografia del paese. La...

Fiammineda
Il borgo di Fiammineda risale almeno al XVII secolo come sta a dimostrare una architrave di una finestra che riporta la data del 1644 accompagnata da una croce di malta dentro un cerchio. Tra gli anni 60 e 70 del XX secolo il borgo è diventato totalmente disabitato....