LA FLORA DEL CORNO ALLE SCALE
Splendide orchidee, bosco misto, piante d’alta quota, alberi secolari.

Le piante officinali
“Ogni campo, prato o collina può essere considerato medicina” affermava Paracelso indicando nella natura e nel patrimonio vegetale una fonte di benessere da conoscere e valorizzare. La cultura delle erbe officinali, unita alla saggezza popolare, trasmette all’uomo dei...
Nocciòlo
Il nocciòlo ha l'aspetto di un grosso arbusto legnoso con foglie cuoriformi. I fusti sono sottili e slanciati, molto flessibili. Il frutto è la nocciòla, che può far parte della dieta di animali come il daino e il capriolo.

Acero
Gli aceri crescono fino a 1500 metri di altitudine. Qui è presente un esemplare vecchissimo, dove si dice sia apparsa la Madonna a cui è dedicato il santuario omonimo. Foto di Michele Guarino

Castagno
Il castagno è forse l'albero più importante per l'antica economia contadina. I suoi frutti infatti, le castagne, venivano essiccati e macinati. La farina così prodotta (insieme alla castagna stessa) era una delle basi alimentari della popolazione. Foto della...

Faggio
Alle quote inferiori il faggio inizia a svilupparsi solo limitatamente ai versanti più freschi e umidi, ma ben presto si afferma con tutta la sua eleganza divenendo la specie arborea più diffusa. Si spinge fino a 1600-1700 m d'altitudine, segnando così il limite degli...

Primula orecchia d’orso
Piccolo fiore giallo che cresce su terreni rocciosi, con infiorescenza a ombrella e foglie tondeggianti.

Genziane
La genziana di Koch è un bellissimo fiore blu violaceo, che si può facilmente incontrare sulle praterie del Corno alle Scale. Ha una forma ad imbuto ed è punteggiata di verde all'interno. La genziana purpurea ha un colore tra il porpora e il bordeaux, cresce su...

Orchidee
Sono molte le specie di orchidee presenti nel parco del Corno alle Scale, ognuna con caratteristiche proprie e fioriture spettacolari. Alcune specie presenti sono la C. Rubra, la C. Longfolia, la Dactylorhiza fuchsii e la Orchis pallens.

Lamponi
I lamponi sono arbusti che producono frutti rossastri dal sapore acidulo. Crescono fino a più di 1000 metri di altitudine.

Mirtilli
Nelle zone più alte del Corno alle Scale, dove ormai non crescono più gli alberi, le brughiere di mirtilli ("baggioledi" in dialetto) sono la vegetazione più diffusa. Agosto è il periodo giusto per gustare questi dolci frutti....

Abete
Le molte abetaie presenti nella nostra zona derivano da un rimboschimento mirato alla stabilizzazione dei versanti. Questi boschi hanno una fisionomia piuttosto artificiale, e lasciano filtrare poca luce al suolo, limitando notevolmente lo sviluppo del sottobosco....

Carlina
Le carline crescono fino ai punti più alti delle nostre montagne. Presentano un caratteristico fiore bianco dai petali sottili e foglie spinose. Foto di Gabriele Obino