NOTE SACRE NEL BOSCO

PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE

Meta di questa nostra camminata appenninica di inizio agosto è rappresentata dall’antico santuario di Madonna dell’Acero, edificato a partire dalla metà del 1500 sul luogo in cui avvenne un evento miracoloso che scopriremo. E così ogni anno, da allora fino ai nostri giorni, ogni 5 di agosto, festività della Madonna della Neve, molti pellegrini raggiungono a piedi, a volte provenendo anche da molto lontano, il santuario per partecipare alla festa celebrativa in onore della Madonna ed in memoria dell’antico e magico evento. E così faremo anche noi questa domenica, variegati pellegrini moderni, percorrendo l’ultimo tratto di questo secolare percorso devozionale noto come “Via dell’Acerone” immerso in gran parte nel bosco di faggi. Per enfatizzare ulteriormente la sacralità dell’evento, il pittore e musicista Oreste Filippi accompagnerà il nostro incedere proponendoci alcuni momenti musicali in cui suonerà alcuni flauti che si ispirano a quelli delle tribù native americane del Nord America. Insomma, a prescindere dal credo religioso di ognuno di noi, mi sembra che ci siano più che validi presupposti per partecipare a questa camminata sacrale ed artistica, non siete d’accordo?

Ritrovo: ore 11:15 presso il nucleo abitativo di Cà Berna, poco prima del borgo di Madonna dell’Acero, in Val Dardagna (Lizzano in Belvedere, Bo). Il luogo esatto del ritrovo verrà comunicato dalla guida agli iscritti il giorno prima della camminata

Termine: ore 17:30 circa con ritorno allo stesso luogo di partenza

Difficoltà: E (https://www.coopmadreselva.it/2018/09/20/gradi-di-difficolta-delle-escursioni/)

Lunghezza: 8 km

Dislivello:  260 m

Cammino effettivo: 4 ore

Note: percorso ad anello, portare acqua o tisana fresca/calda a seconda delle esigenze personali, pranzo al sacco, un telo da stendersi per terra, macchina fotografica, binocolo, eventuali bastoncini telescopici

L’itinerario scelto e il programma presentato potranno subire modifiche o variazioni anche il giorno prima e/o durante l’escursione stessa in base alle previsioni/evoluzioni del meteo nonché allo stato del terreno e del sentiero; per maggiori dettagli contattare la guida

Richiesta quindi una buona dose di adattabilità, flessibilità e pazienza

Costo: Costo della camminata e dell’accompagnamento musicale di Oreste Filippi: 25 € per gli adulti, 6 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni

Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il giorno precedente: Marco Albertini – 3491655717; escursionismo@coopmadreselva.it

Guida: Marco Albertini

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

05 Ago 2025

Ora

11:15

Luogo

Madonna dell'Acero

Organizzatore

Cooperativa Madreselva
Add Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CONTATTI:

 

IAT Lizzano

Piazza Marconi, 6
Lizzano in Belvedere (BO)
+39 053451052

IAT Vidiciatico

Piazza XXVII Settembre, 6
Vidiciatico (BO)
+39 053453159