
DOVE VIVE IL CASTAGNO – MEMORIE, SAPERI E FUTURO DELL’APPENNINO
Evento promosso dall’Associazione Castanicoltori dell’Alto Reno e dal Comune di Lizzano in Belvedere in collaborazione con Cinema Teatro La Pergola e Associazione culturale Atlante, con la partecipazione di Slow Food – Rete dei Castanicoltori, Hotel Santoli – Ristorante il Bassotto.
ORE 16:00 Introduzione Saluti da parte dell’Amministrazione Comunale di Lizzano in Belvedere
ORE 16:15 Presentazione Rete Nazionale Slow Food dei Castanicoltori e Comunità dei Castanicoltori dell’Alta Valle del Reno
ORE 16:30 Presentazione e proiezione Il progetto “La Custode” e la mappa filmica sulla castanicoltura
ORE 18:00 Testimonianze La rete dei castanicoltori Slow Food
ORE 18:45 Aperitivo Preparato da Franco Santoli, Cuoco dell’Alleanza di Slow Food e proprietario del Ristorante Il bassotto – Hotel Santoli di Porretta Terme. Protagonista la castagna, la farina di castagne e altri prodotti tipici
ORE 21:00 Proiezione documentario INNESTI (Italia/2022) di Sandro Bozzolo. Documentario (80′).
[Sinossi] Un padre, un figlio, una foresta condivisa. Un castagneto, apparentemente condannato, torna a fiorire attraverso l’aiuto umano. Nel sud-Piemonte, il regista ripercorre il rapporto personale col padre Ettore, ex-casellante autostradale e castanicoltore, un uomo in grado di commuoversi davanti all’immensità della foresta, dove recupera secolari castagneti abbandonati. Le immagini testimoniano vent’anni di vita, ostacoli e prese di coscienza. Il filo rosso è l’innesto, la pratica agricola con cui si migliora l’albero esistente tramite una nuova linfa. L’innesto è anche generazionale, di una valle come di una comunità. Sia borgo sia foresta si ripopolano e un mondo che sembrava destinato a svanire rinasce, dal tronco reciso di un passato ancora vivo.
A seguire incontro con il regista Sandro Bozzolo e dibattito, con racconti sui castagneti di Viola Castello (CN) e le testimonianze di altri castanicoltori.
Ingresso a offerta libera